Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici
Argomento: principio buona fede
COSTI DELLA MANODOPERA E DEGLI ONERI AZIENDALI NELLA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRAZIONE PER MALFUNZIONAMENTO DEL PORTALE - NO AUTOMATICA ESCLUSIONE (3)
Orbene, nella fattispecie la ricorrente ha fatto ricorso all'inserimento dell’indicazione dei costi della manodopera e degli oneri di sicurezza aziendali, la cui corretta collocazione sarebbe stata nell’ambito dell’offerta economica, all'interno della Busta amministrativa. In caso di mancata indicazione dei costi di manodopera è stato di recente affermato che, sebbene ciò comport (...)
TEMPESTIVITA' ED ECONOMICITA' QUALI PRINCIPI CARDINE PER L'ESECUZIONE DELLE OPERE
Il Consiglio dell'Autorità Nazionale Anticorruzione nell'adunanza del 10 gennaio 2024 delibera la non conformità della procedura ai principi di tempestività ed economicità di cui all'articolo 2 del D.lgs. 163/2006 vigente ratione temporis a fronte di una gestione complessiva dell'intervento poco efficace da parte della Stazione Appaltante, che non ha operato in maniera tempestiv (...)
Argomenti:
RIFIUTO O.E. ALLA STIPULA DEL CONTRATTO - REPONSABILITA' PRECONTRATTUALE - ISCRIZIONE AL CASELLARIO ANAC
Ricorda questo collegio, con particolare riferimento alla fattispecie della revoca dell’aggiudicazione è stato ritenuto che “il rifiuto opposto dall’operatore economico aggiudicatario alla stipula del contratto, in assenza di valide e oggettive scriminanti, ricada senz’altro nell’alveo applicativo dell’art. 1337 c.c., integrando una tipica ipotesi di responsabilità (...)
Argomenti:
AGGIUDICAZIONE PROVVISORIA: ATTO INSTABILE CHE PUO' ESSERE REVOCATO DALLA S.A.
Per questo collegio le censure sono infondate.Invero, è stato in linea generale condivisibilmente osservato che la revoca della gara pubblica può ritenersi legittimamente disposta dalla stazione appaltante in presenza di documentate e obiettive esigenze di interesse pubblico che siano opportunamente e debitamente esplicitate, che (...)
Argomenti:
MOTIVO DI RICORSO CHE CONTESTA UNA CARATTERISTICA DELL'OFFERTA DELL'AGGIUDICATARIO PRESENTE ANCHE NELL'OFFERTA DEL RICORRENTE: ABUSO DEL PROCESSO E VIOLAZIONE DEL PRINCIPIO DI BUONA FEDE (5)
Con il motivo B) del gravame introduttivo e con il secondo mezzo aggiunto la ricorrente contesta i giudizi espressi dall’organo valutatore in relazione ad alcune caratteristiche tecniche dei sistemi offerti dagli operatori economici concorrenti.Le doglianze sono inaccoglibili.Nelle osservazioni (...)
Argomenti: