Giurisprudenza e Prassi

AVVALIMENTO PER INTEGRARE LA CLASSIFICA DELLA SOA: NON E' NECESSARIO METTERE A DISPOSIZIONE L'INTERA STRUTTURA AZIENDALE (104.2)

TAR PUGLIA SENTENZA 2025

Non viene accolta la censura sulla nullità del contratto di avvalimento in esame, che rispetta integralmente i requisiti previsti dall’art. 104 del d.lgs. 36/2023, contenendo una dettagliata indicazione delle risorse materiali e personali messe a disposizione.

Nella dichiarazione di impegno allegata sono specificati con precisione i mezzi (autocarro IVECO440 TRAKKER, container, motocompressore, mini pala) e il personale (operai specializzato, operaio comune, direttore tecnico).

La giurisprudenza amministrativa consolidata (Cons. Stato n. 169/2022) esclude rigidismi formali, richiedendo solo che l’avvalimento consenta di individuare l’apparato organizzativo prestato in misura proporzionata all’oggetto contrattuale.

La dettagliata indicazione delle risorse materiali e personali messe a disposizione rendono il contratto di avvalimento valido ed efficace.

Nel caso concreto, considerato che l'ausiliata possedeva già una qualificazione SOA OG3 classe II e che l’avvalimento mirava a integrare solo l’intervallo classificatorio, le risorse fornite appaiono pienamente adeguate e coerenti con il principio di proporzionalità.

La pretesa necessità di trasferire l’intera struttura aziendale dell’ausiliaria si scontra con il carattere parziale e settoriale del prestito del requisito, come confermato dalla plurima giurisprudenza citata (Cons. Stato n. 9050/2024).

Condividi questo contenuto:

Testo integrale

Per consultare il testo integrale devi essere un utente abbonato. Per maggiori informazioni clicca qui



Effettua login Registrati

AVVALIMENTO: E' l'istituto giuridico, di cui all'art. 89 del Codice (50/2016), che consente all'operatore economico, singolo o in raggruppamento, per un determinato appalto, di soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, fi...
AVVALIMENTO: E' l'istituto giuridico, di cui all'art. 89 del Codice (50/2016), che consente all'operatore economico, singolo o in raggruppamento, per un determinato appalto, di soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, fi...