Giurisprudenza e Prassi

PANTOUFLAGE: VANNO VALUTATE LE ATTIVITA' SVOLTE IN CONCRETO

ANAC DELIBERA 2025

In base a quanto documentato, il'arch. omissis appare meramente autore della mail di trasmissione della bozza di "Capitolato Speciale Descrittivo e Prestazionale" a cui la omissis ha apportato, così come richiesto dal Comune, alcune modifiche e proposte migliorative, in adempimento della procedura di affidamento diretto di cui trattasi che, per sua natura, comporta un rapporto di collaborazione tra stazione appaltante e affidatario.

Ciò posto, la suddetta mera attività di trasmissione di una mail da parte dell'ex dipendente non appare indicativa di esercizio di poteri autoritativi e/o negoziali da parte di un dipendente, posto che: risulta assente qualunque documento di attribuzione di potere decisionale e/o negoziale all'ex dipendente; la trasmissione via mail di bozze non può di per sé qualificarsi quale atto endoprocedimentale né quale atto idoneo a incidere in via vincolante al contenuto finale dell'atto; la firma sugli atti ufficiali di affidamento apparrebbe apposta dal dirigente competente, RUP dell'affidamento in argomento.

Inoltre l'Autorità, se da un lato ritiene di non condividere la posizione della omissis sulla riconducibilità in astratto dei soli poteri del RUP alla categoria dei poteri autoritativi e negoziali, dall'altro, in linea con le indicazioni fornite nelle Linee Guida Pantouflage secondo cui "la ratio della norma è volta ad attribuire rilievo a tutte quelle situazioni in cui il potere autoritativo e negoziale viene esercitato per conto dell'amministrazione nei tre anni precedenti alla cessazione dal servizio in modo "concreto ed effettivo" cioè, in maniera non astratta e formalistica ma sostanziale e tale da incidere su una determinata situazione giuridica", reputa però necessario seguire un approccio casistico, effettuando una valutazione puntuale delle attività svolte in concreto dai dipendenti, al fine di appurare l'avvenuto esercizio di poteri autoritativi/negoziali per conto della p.a. di provenienza, nei confronti del privato in destinazione, andando al di là del semplice nomen iuris attribuito al ruolo svolto.

Argomenti:

Condividi questo contenuto:

Testo integrale

Per consultare il testo integrale devi essere un utente abbonato. Per maggiori informazioni clicca qui



Effettua login Registrati

DIRIGENTE: Persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l'attività lavorativa e vigilando su di essa;
LINEE GUIDA: Atti di indirizzo e coordinamento per l'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza predisposti dai Ministeri, dalle regioni, dall'ISPESL e dall'INAIL e approvati in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le reg...
STAZIONE APPALTANTE: Ai sensi dell'art. 3 comma 1 lett. o) del Codice: le amministrazioni aggiudicatrici di cui alla lettera a) gli enti aggiudicatori di cui alla lettera e), i soggetti aggiudicatori di cui alla lettera f) e gli altri soggetti aggiudicatori di cui alla ...