Parere tratto da fonti ufficiali

Corretta applicazione Clausole sociali
QUESITO del 03/06/2025

Il D.Lgs. 209/2024 ha riformulato l'art. 57 e ha introdotto il comma 2-bis che rimanda all'Allegato II.3, il quale stabilizza nel Codice quanto già previsto per gli affidamenti PNRR/PNC: A) in fase di offerta: 1) l'OE con più di 50 dipendenti deve presentare, a pena di esclusione, il rapporto sulla situazione del personale; 2) l'impegno ad assicurare in caso di affidamento almeno il 30% delle assunzioni necessarie per l'esecuzione del contratto all'occupazione femminile e giovanile. B) in fase di esecuzione: 1) entro 6 mesi l'affidatario deve presentare le certificazioni ex L. 68/99; 2) entro 6 mesi l'affidatario con meno o di 50 dipendenti ma + di 15 deve presentare una relazione di genere sulla situazione del personale. 3) i contratti prevedono l'applicazione di penali per l'inadempimento dell'appaltatore degli obblighi di cui ai punti A) 2), B) 1) e 2). In particolare, l'Allegato II. 3 prima del correttivo era legato all'art. 61 dedicato ai contratti riservati, adesso è stato invece ricondotto all'art. 57 (attraverso il comma 2-bis) applicabile a tutti gli affidamenti di contratti di appalto di lavori e servizi diversi da quelli di natura intellettuale. Si chiede di chiarire se pertanto l'applicazione delle previsioni di cui all'art. 1, commi da1 a 4 dell'Allegato II.3 debba ritenersi estesa a tutti gli appalti di lavori e servizi -tranne quelli di natura intellettuale- inserendo nei bandi, avvisi e inviti specifiche clausole di cui ai precedenti punti A e B.

Per consultare la risposta del quesito devi essere un utente abbonato. Per maggiori informazioni clicca qui

Effettua login Registrati

Argomenti:

Condividi questo contenuto: