Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici
Argomento: appalti di servizi
GESTIONE INTEGRATA DEI SERVIZI: AL CENTRO RIMANE SEMPRE LA CONCESSIONE
Osserva questo collegio che, con il sesto motivo (rubricato sub 5) l’appellante deduce che la stazione appaltante, pur avendo scelto, per i servizi aggiuntivi, la forma di gestione della concessione, ha poi instaurato un rapporto sostanzialmente non rientrante in tale paradigma, con obblighi vincolanti, stabiliti dalle norme capitolari, a carico dell’affidatario, cu (...)
Argomenti:
RAPPORTO CPT SULLE CONDIZIONI DEI CENTRI PERMANENZA PER IL RIMPATRIO DEI MIGRANTI
Il Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti (CPT) del Consiglio d’Europa ha pubblicato il il rapporto sulla sua visita condotta in Italia ad aprile 2024, esaminando il trattamento e le condizioni di detenzione dei cittadini stranieri in quattro Centri di permanenza per il rimpatrio (CPR) a Milano, Gradisca, Potenza e Roma. (...)
Argomenti:
ATTIVITA' DI CARATTERE CULTURALE: NON RIENTRA NELLE CONCESSIONI E NEMMENO NEGLI APPALTI DI SERVIZI - NON APPLICABILE CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
Premesso che, ad una sommaria delibazione propria della fase cautelare del giudizio, non sembra trattarsi - nella specie - dell’affidamento, da parte della P.A., di un appalto di servizi e nemmeno di una concessione, bensì dell’affidamento di un’attività di carattere culturale (con incassi degli spettacoli spettanti per intero al soggetto proponente e in assenza di (...)
Argomenti:
CLAUSOLE TERRITORIALI - CRITERI PREMIALI DI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LEGITTIME (108.7)
Istanza presentata da ISAM S.r.l.- Procedura aperta per l'appalto del servizio di manutenzione e gestione aree verdi pubbliche "lotto 1 Arezzo centro e periferia sud-est" - "lotto 2 Arezzo periferia e frazioni". CIG: B50F9D2B98 - importo: euro 3.658.500,00 CIG: B50F9D3C6B - importo: euro 2.606.750,00 S.A.: Comune di Arezzo.UPREC-PRE-0061-2025-S-PREC (FASC. 0987/20 (...)
REQUISITI SPECIALI PER SERVIZI E FORNITURE: IL NUOVO CODICE HA INTRODOTTO UN PRINCIPIO DI TASSATIVITA' (100.12)
La formulazione del comma 12 dell'art. 100 non lascia spazio a interpretazioni che consentano di riconoscere alla stazione appaltante la facoltà di prevedere requisiti di partecipazione diversi da quelli indicati dall'art. 100. In un cambio di prospettiva rispetto all'impostazione dei precedenti codici, la disposizione appare quindi finalizzata a limitare la discrezionalità della s (...)